Published On: Marzo 27th, 2025 / Views: 66 / 5,8 min read / 0 Comments on Guida completa alle pese a ponte: funzionamento, tipologie e normative /

La pesa a ponte è un sistema di pesatura a piattaforma utilizzato per determinare il peso lordo e netto di veicoli industriali. È composta da diversi componenti chiave che lavorano in sinergia per fornire misurazioni precise e affidabili.

  • Struttura metallica o in calcestruzzo (il ponte vero e proprio)
    È la parte visibile della pesa, su cui transita e si ferma il veicolo per la misurazione. Può essere realizzata in acciaio zincato o in calcestruzzo armato, a seconda delle esigenze di portata e durabilità. Le versioni in acciaio offrono una maggiore flessibilità d’installazione, mentre quelle in cemento garantiscono robustezza e stabilità in ambienti ad alta intensità di traffico.
  • Celle di carico (load cells) che rilevano il peso applicato
    Sono i sensori che convertono la forza applicata dal peso del veicolo in un segnale elettrico proporzionale. Le celle sono progettate per garantire elevata precisione, resistenza a sovraccarichi e compatibilità con ambienti industriali gravosi. Possono essere analogiche o digitali, con le seconde che offrono vantaggi in termini di diagnostica e calibrazione remota.
  • Terminale elettronico per la visualizzazione e la registrazione del peso
    Funziona come unità di controllo della pesa. Visualizza il peso rilevato, memorizza le pesate, gestisce le stampe dei ticket e può essere collegato a software gestionali per l’integrazione con i sistemi aziendali. Modelli avanzati consentono l’automazione delle operazioni tramite interfacce personalizzabili.
  • Sistema di trasmissione dati, spesso collegato a software gestionali
    Permette la comunicazione in tempo reale tra la pesa e il sistema informativo aziendale. I dati possono essere trasmessi via cavo, Wi-Fi, Ethernet o reti industriali come Modbus e Profibus. Questo consente di centralizzare la gestione del flusso di merci e la tracciabilità dei carichi pesati.

Tipologie di pese a ponte

Pese a ponte fuori terra

  • Facilità di installazione
    Non necessitano di opere edili complesse: la struttura è semplicemente posizionata su una superficie piana con l’aggiunta di rampe d’accesso. Ideali per cantieri mobili o per aziende che necessitano di una soluzione temporanea.
  • Manutenzione agevole
    Tutti i componenti sono facilmente accessibili, rendendo più semplici le operazioni di ispezione, pulizia e sostituzione delle celle di carico o dei cablaggi.
  • Smontaggio e trasferimento semplificato
    Possono essere rimosse e reinstallate in un altro sito con tempi rapidi e costi contenuti. Questa caratteristica è particolarmente vantaggiosa per le aziende che operano su più sedi o in cantieri temporanei.
  • Richiedono più spazio per le rampe di accesso
    Le rampe possono aumentare l’ingombro complessivo fino a 10-12 metri oltre la lunghezza del ponte, rendendole meno adatte a spazi ristretti.

Pese a ponte a incasso

  • Maggiore compattezza
    Il ponte è posizionato a filo pavimento, permettendo il passaggio continuo di veicoli anche quando la pesa non è in uso. Questo layout ottimizza lo spazio e semplifica la logistica nei siti a traffico intenso.
  • Ideale per siti con spazio limitato
    La mancanza di rampe consente l’installazione anche in ambienti urbani o in siti industriali con vincoli di superficie.
  • Maggiori costi di installazione
    È necessario realizzare una fossa in cemento armato, dotata di drenaggi per evitare allagamenti, aumentando tempi e costi iniziali.
  • Manutenzione più complessa
    Le fognature e i residui possono accumularsi nella fossa, richiedendo interventi periodici di pulizia e ispezione più frequenti.

Pese a ponte modulari

  • Adattabilità a varie esigenze
    Composte da moduli prefabbricati che possono essere assemblati per ottenere diverse lunghezze e portate. Questo le rende perfette per progetti personalizzati o per adeguarsi a normative future.
  • Ridotti tempi di installazione
    I moduli sono pre-cablati e pre-verificati, facilitando il montaggio in loco e riducendo al minimo i fermi produzione.

Sistemi di pesatura e componenti elettronici

Celle di carico

  • Celle a compressione
    Ideali per pese a ponte ad alta portata. Sono posizionate sotto le testate del ponte e garantiscono un’ottima distribuzione del carico verticale, resistendo a forze elevate e a condizioni ambientali avverse.
  • Celle a taglio
    Più compatte, adatte a installazioni dove lo spazio è limitato. Offrono un buon compromesso tra precisione e resistenza meccanica.
  • Celle digitali
    Includono un convertitore A/D interno che digitalizza il segnale. Consentono una diagnostica puntuale, la calibrazione remota e una maggiore immunità ai disturbi elettrici.

Terminali di pesatura

  • Display LED o LCD
    Visualizzano chiaramente il peso rilevato anche in condizioni di scarsa illuminazione o all’aperto. Alcuni modelli integrano display grafici touch screen.
  • Stampanti integrate
    Consentono la stampa automatica di ticket di pesata, con data, ora, numero del veicolo e altri dati personalizzabili.
  • Interfaccia per PC o PLC
    Supportano protocolli industriali standard per l’integrazione diretta con i sistemi SCADA, ERP o PLC dell’impianto.
  • Software gestionale per reportistica e operazioni automatiche
    Automatizzano le operazioni di pesatura, creano report esportabili (Excel, PDF), gestiscono blacklist/whitelist di veicoli, operatori e clienti.

Integrazioni accessorie

  • Sistemi di riconoscimento targhe (LPR)
    Automatizzano il riconoscimento dei veicoli per una gestione senza operatore. Utili per controllare accessi e associare automaticamente il peso al mezzo.
  • Sbarre automatiche
    Controllano l’accesso alla piattaforma per evitare pesature multiple o non autorizzate.
  • Semafori e telecamere
    Gestiscono il traffico sulla pesa e documentano ogni operazione, garantendo tracciabilità e sicurezza.
  • RFID per identificazione veicolo
    Tag passivi o attivi installati sui veicoli permettono una lettura automatica all’arrivo, velocizzando le operazioni di carico/scarico.

Normative e certificazioni

  • Direttiva 2014/31/UE
    Regola gli strumenti di pesatura non automatici utilizzati in ambito commerciale. Prevede requisiti di precisione, affidabilità e sicurezza.
  • OIML R76
    Standard internazionale che stabilisce i criteri tecnici per la progettazione, verifica e utilizzo delle bilance a ponte.
  • Marcatura CE
    Obbligatoria per la libera commercializzazione in Europa. Indica la conformità dello strumento alle direttive applicabili.
  • Certificazione MID (Measuring Instruments Directive)
    Obbligatoria se la pesa viene utilizzata per scopi fiscali o transazioni economiche. Garantisce che lo strumento sia conforme ai requisiti di accuratezza e tracciabilità.
  • Verifica prima metrologica e controlli periodici
    La pesa deve essere inizialmente certificata da un ente notificato e successivamente controllata con cadenza annuale per garantirne la precisione nel tempo.

Applicazioni pratiche

  • Impianti di riciclaggio e rifiuti
    Misurazione dei rifiuti in entrata e uscita per finalità ambientali, amministrative e fiscali.
  • Cave e miniere
    Controllo delle quantità estratte e trasportate, ottimizzazione della logistica di carico.
  • Agroalimentare
    Gestione del carico di materie prime, cereali, mangimi e prodotti agricoli, con tracciabilità del prodotto.
  • Impianti di betonaggio
    Pesatura dei mezzi carichi di calcestruzzo per verificare la quantità prodotta e trasportata.
  • Logistica e trasporti
    Controllo dei carichi per evitare sanzioni per sovraccarico, ottimizzazione delle spedizioni.
  • Commercio all’ingrosso di materiali sfusi
    Misurazione accurata del materiale venduto (sabbia, ghiaia, pellet, ecc.) per garantire trasparenza e correttezza commerciale.

Conclusione

Le pese a ponte sono strumenti essenziali per il controllo e la gestione efficiente del carico nei settori industriale, logistico, agricolo e ambientale. La scelta del sistema più adatto richiede una valutazione attenta delle esigenze operative, delle caratteristiche tecniche e delle normative vigenti.

Da oltre 30 anni, CCBB supporta aziende in tutta Italia nella progettazione, installazione e manutenzione di sistemi di pesatura industriale ad alte prestazioni, offrendo soluzioni su misura e tecnologie all’avanguardia.

Per qualsiasi informazione aggiuntiva, preventivo o consulenza personalizzata, contattaci attraverso la sezione contatti del nostro sito. Il nostro team tecnico è a tua disposizione per guidarti verso la soluzione più efficace e conforme alle normative.

Published On: Marzo 27th, 2025 / Views: 66 / 5,8 min read / 0 Comments on Guida completa alle pese a ponte: funzionamento, tipologie e normative /
Navigazione