Le pese meccaniche a leve sono ancora diffuse in molte realtà industriali, ma la loro conversione a un sistema con celle di carico offre numerosi vantaggi in termini di precisione, affidabilità e automazione. Questo articolo illustra il processo di conversione, la manutenzione necessaria e i benefici di mantenere la fossa esistente.
Vantaggi della conversione a celle di carico
L’aggiornamento di una pesa meccanica a un sistema con celle di carico permette di ottenere diversi benefici:
- Maggiore precisione: Le celle di carico riducono gli errori di misurazione tipici dei sistemi a leve.
- Affidabilità migliorata: Meno parti meccaniche significa minore usura e necessità di regolazioni frequenti.
- Automazione: Il sistema può essere integrato con software di gestione per il controllo remoto e la registrazione automatica dei pesi.
- Riduzione dei costi di manutenzione: Eliminando le leve e i coltelli, si riduce il rischio di guasti meccanici.
- Maggiore resistenza agli agenti atmosferici: Le celle di carico sigillate sono più resistenti a polvere, umidità e corrosione.
Fasi della conversione
1. Rimozione del sistema a leve
Il primo passo è lo smontaggio della struttura meccanica:
- Rimuovere i coltelli, i cuscinetti e le barre di leva.
- Eliminare eventuali contrappesi e leve di trasmissione.
- Controllare lo stato della piattaforma per verificare la necessità di rinforzi.
2. Installazione delle celle di carico
La scelta delle celle di carico dipende dalla portata della pesa e dall’ambiente di utilizzo. Si possono installare:
- Celle di carico a compressione, ideali per pese a ponte con fossa.
- Celle di carico a taglio o flessione, per piattaforme più leggere.
Il montaggio prevede:
- Il posizionamento delle celle negli angoli della piattaforma o nei punti di supporto principali.
- L’installazione di piastre di appoggio e vincoli meccanici per garantire la stabilità.
- Il cablaggio delle celle a un sistema di pesatura elettronico.
3. Collegamento dell’indicatore di peso
Il segnale delle celle di carico viene inviato a un indicatore digitale o a un terminale con interfaccia di rete. Le funzionalità includono:
- Taratura e calibrazione iniziale con pesi campione.
- Configurazione di soglie e allarmi per segnalare sovraccarichi.
- Integrazione con software aziendali per la gestione dei dati di pesatura.
4. Collaudo e verifica della precisione
Dopo l’installazione, è fondamentale testare la pesa per verificarne la precisione:
- Effettuare pesate di prova con carichi noti.
- Verificare la stabilità della lettura nel tempo.
- Effettuare regolazioni se necessario.
Manutenzione della pesa con celle di carico
Una pesa con celle di carico richiede meno manutenzione rispetto a una pesa meccanica, ma alcune operazioni periodiche sono essenziali:
Pulizia e controllo delle celle di carico
- Rimuovere detriti e accumuli di sporco che possono influenzare le letture.
- Controllare eventuali segni di corrosione o danni fisici.
Verifica dei cavi e dei collegamenti
- Assicurarsi che i cavi delle celle non siano danneggiati o allentati.
- Proteggere i cablaggi da roditori o esposizione ad agenti atmosferici.
Taratura periodica
- Effettuare una ricalibrazione almeno una volta all’anno con pesi certificati.
- Verificare la linearità della risposta delle celle di carico.