Le pese a orologio, un tempo molto diffuse in ambito industriale e agricolo, stanno progressivamente lasciando spazio alle moderne pese elettroniche con celle di carico. Questo aggiornamento tecnologico non solo migliora la precisione della misurazione, ma offre anche maggiore affidabilità e una gestione più efficiente del sistema di pesatura.
In questo articolo analizzeremo i vantaggi della conversione, la precisione ottenibile, le condizioni ambientali ottimali per l’uso di una pesa elettronica e le differenze tra piattaforme interrate ed esterne.
Vantaggi della conversione da pesa a orologio a pesa elettronica
La trasformazione di una pesa meccanica a orologio in una pesa elettronica con cella di carico porta numerosi vantaggi:
- Maggiore precisione: Le pese elettroniche riducono gli errori di lettura causati dall’usura meccanica e dalle variazioni ambientali.
- Facilità di lettura e gestione dei dati: I valori vengono mostrati su un display digitale, evitando l’interpretazione manuale della lancetta. Inoltre, è possibile integrare sistemi di archiviazione e trasmissione dati.
- Minore manutenzione: Le celle di carico hanno una durata maggiore rispetto ai meccanismi a orologio, riducendo i costi di manutenzione.
- Possibilità di calibrazione avanzata: I sistemi elettronici consentono una calibrazione più precisa e possono essere regolati per diverse condizioni di utilizzo.
- Integrazione con software di pesatura: Le pese elettroniche possono essere collegate a sistemi gestionali per il monitoraggio e la registrazione dei pesi in tempo reale.
Precisione delle pese elettroniche con cella di carico
Uno dei principali motivi per cui le aziende scelgono di aggiornare le proprie pese è la precisione superiore dei sistemi elettronici rispetto a quelli meccanici. Le pese con celle di carico possono raggiungere margini di errore estremamente ridotti, con una precisione che varia in base alla classe di accuratezza del sistema di pesatura.
Le principali classi di precisione per le pese industriali sono:
- Classe III: Precisione media, adatta per applicazioni commerciali generiche.
- Classe IIII: Precisione inferiore, utilizzata in ambiti meno esigenti.
- Classe II: Elevata precisione, ideale per applicazioni specialistiche.
Le celle di carico sono inoltre progettate per garantire una misurazione stabile, compensando automaticamente eventuali variazioni ambientali come temperatura e umidità.
Ambiente d’uso: condizioni ottimali per le pese elettroniche
Le pese elettroniche con celle di carico sono più sensibili rispetto ai vecchi sistemi meccanici, quindi è importante installarle in un ambiente adeguato per ottenere prestazioni ottimali.
Fattori da considerare:
- Umidità e polvere: Le celle di carico e i dispositivi elettronici devono essere protetti da infiltrazioni d’acqua e accumuli di sporco. Per ambienti gravosi, è consigliato l’uso di pese con protezione IP65 o superiore.
- Vibrazioni e urti: L’installazione su superfici stabili riduce il rischio di errori nella pesatura.
- Temperatura: Alcuni modelli di celle di carico possono risentire di variazioni termiche estreme; è preferibile scegliere celle con compensazione termica.
- Interferenze elettromagnetiche: La vicinanza a macchinari industriali può influenzare la precisione della pesa; in questi casi, sono disponibili modelli con schermatura EMI/RFI.
Piattaforma interrata o esterna: quale scegliere?
Uno degli aspetti fondamentali nella conversione di una pesa riguarda la tipologia di piattaforma da utilizzare.
Piattaforma interrata
Le pese interrate sono installate a livello del suolo e permettono il transito diretto dei mezzi senza necessità di rampe.
Vantaggi:
- Maggiore praticità per la pesatura di veicoli e carichi pesanti.
- Minore ingombro visibile, ideale per spazi ristretti.
- Protezione dalle intemperie e minore esposizione ai danni accidentali.
Svantaggi:
- Installazione più complessa e costosa, con necessità di opere civili.
- Maggiore difficoltà nella manutenzione, in quanto le celle di carico sono meno accessibili.
- Possibile accumulo di detriti e acqua nella fossa.
Piattaforma esterna (fuori terra)
Le pese esterne sono installate sopra il livello del suolo e richiedono l’uso di rampe per l’accesso.
Vantaggi:
- Installazione più semplice e meno costosa rispetto alle pese interrate.
- Manutenzione e pulizia più facili, con accesso diretto alle celle di carico.
- Adattabilità a diverse superfici senza bisogno di scavi.
Svantaggi:
- Ingombro maggiore, poiché la struttura resta visibile.
- Necessità di rampe per facilitare la salita e la discesa dei mezzi.
- Maggiore esposizione agli agenti atmosferici e ai danni accidentali.
Conclusioni
La conversione di una pesa a orologio in una pesa elettronica con cella di carico rappresenta un investimento vantaggioso per qualsiasi azienda che necessiti di pesature precise, affidabili e facilmente gestibili. I vantaggi in termini di precisione, riduzione dei costi di manutenzione e integrazione con sistemi digitali rendono questa soluzione la scelta ideale per migliorare l’efficienza operativa.
La scelta tra piattaforma interrata ed esterna dipenderà dalle specifiche esigenze dell’ambiente di lavoro, ma in entrambi i casi il passaggio alla tecnologia elettronica garantirà un netto miglioramento rispetto ai vecchi sistemi meccanici.